Guacci. la distribuzione farmaceutica al servizio della tua farmacia. Scegli Guacci per crescere in valore ed efficienza.

Un filo diretto con i farmacisti: Hai bisogno di supporto o altro? Contattaci

Uso degli antibiotici in Italia, nel 2022 aumento del 25%

Nel 2022 si è registrato un marcato aumento nell’utilizzo degli antibiotici in Italia, come riportato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (Osmed) dell’Aifa. Il rapporto, reso disponibile il 17 giugno sul sito dell’Agenzia, mostra che più del 30% della popolazione ha ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici nel corso dell’anno. La percentuale cresce sensibilmente con l’età, raggiungendo il 60% tra gli individui oltre gli 85 anni. Il documento ha evidenziato anche un incremento del 25% nei consumi rispetto al 2021, tendenza confermata anche nei primi sei mesi del 2023.

Analisi dettagliata del consumo di antibiotici

Il rapporto ha fornito un quadro approfondito dell’uso degli antibiotici sia in ambito di assistenza convenzionata sia ospedaliera. In particolare, sono stati esaminati i dati relativi alla prescrizione pediatrica e agli anziani, oltre alle prescrizioni di fluorochinoloni in specifici sottogruppi di popolazione. Con riferimento all’ambito ospedaliero, il rapporto ha presenta i risultati relativi all’indicatore Esac, che misura la proporzione del consumo di antibiotici ad ampio spettro e/o di ultima linea rispetto al totale consumato in ospedale, e al Drug resistance index (Dri). Quest’ultimo combina il consumo di antibiotici e la resistenza ai farmaci in un unico indicatore, utile per quantificare il problema dell’antibiotico-resistenza.

Focus sulla formazione e sulle iniziative regionali

Oltre all’analisi dei consumi di farmaci antibiotici, il rapporto dell’Aifa ha esplorato anche altri aspetti come l’acquisto privato di antibiotici di fascia A e l’uso degli antibiotici non sistemici. È stata poi posta attenzione agli indicatori di appropriatezza prescrittiva nella medicina generale e all’uso degli antibiotici in ambito veterinario. Significativa è la sezione dedicata alla formazione dei professionisti sanitari sull’antibiotico resistenza e sulle infezioni correlate all’assistenza, così come i risultati di una survey sulle esperienze regionali di monitoraggio dell’uso di antibiotici, in linea con il Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico resistenza (Pncar) 2022-2025. Si rimanda alla sezione “Documenti allegati” per il report integrale.